Puericultrici e genitori di tutta Italia: debutta il sito che li mette in contatto
Un restyling completo e nuovi contenuti: è online il sito “Associazione Puericultrici Italiane”. Le puericultrici trovano opportunità, i genitori trovano aiuto.
È on air al link puericultricitaliane.org il nuovo sito dell’Associazione Puericultrici Italiane. L’Associazione no profit nasce nel 2014 da un’idea di Silvana Parisi, puericultrice di trentennale esperienza e presidente della stessa, per rilanciare una figura professionale che negli ospedali trovava sempre meno spazio perché troppo specifica.
Chi è e cosa fa una puericultrice? È una figura riconosciuta dal Ministero della Salute, prevista nel sistema sanitario nazionale e rientrante tra le Arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Fa parte della branca della pediatria dal 1940. Si inserisce tra i genitori e il neonato per offrire un sostegno alla famiglia e promuovere il fisiologico adattamento post-natale. Li segue durante l’allattamento, lo svezzamento, la cura e l’igiene del bambino. Un lavoro complesso e meraviglioso con una grande regola: mai sostituirsi ai genitori.
Dall’anno della sua fondazione, l'Associazione Puericultrici italiane è cresciuta continuamente e ha ottenuto un grande successo nel far conoscere sia le puericultrici tra loro, creando una rete solida di persone fidate, sia le puericultrici ai genitori che ne hanno bisogno nelle prima settimane a casa, sia di giorno che di notte.
Anche il sito dell’ Associazione Puericultrici Italiane nasce con l’intento di mettere in contatto famiglie e professioniste dell’infanzia e si avvale della collaborazione intensa tra Silvana Parisi e Alhena Scardia, puericultrice milanese di grande e comprovata esperienza. Il sito è nuovo nello style e
nella linea editoriale, ha più contenuti e più sezioni (tra cui corsi per puericultrici e genitori), lancia, infine, una grande novità: la possibilità di individuare la puericultrice più vicina a casa propria. Professionalità e vicinanza, infatti, sono le parole chiave che hanno portato alla nascita di un’idea semplice ma efficace: permettere ai genitori di cercare le puericultrici nella propria regione. Basta selezionarla dalla cartina dell’Italia presente sul sito e cercare la professionista più vicina a casa. Allo stesso tempo, le puericultrici possono richiedere l’inserimento nel database, pubblico e consultabile, tramite una minima quota di iscrizione annuale: base, per essere solo socia dell’associazione, premium per accedere ai corsi in modo agevolato e comparire nelle regioni ricercate.
“Abbiamo dedicato tantissimo tempo a questo progetto” dicono Silvana e Alhena “perché crediamo nella nostra professione e nel supporto che possiamo dare alle famiglie all’inizio di quel bellissimo viaggio che è la nascita di un bambino”.
Lascia un commento