Le 8 cose principali da sapere con l'arrivo di un bebè.

Le 8 cose principali da sapere con l'arrivo di un bebè.

1. In ospedale.

I primi due o tre giorni di vita insieme di mamma e bambino sono scanditi dai ritmi della struttura e ciascuna ha i suoi. Sempre previsti i controlli medici per mamma e bebè, papà e fratellini possono entrare quando vogliono, tutti gli altri parenti e amici devono attenersi agli orari. Alcuni ospedali prevedono il rooming in (il bebè dorme nella stanza con la mamma) per facilitare la conoscenza tra mamma e bambino. 

2. Il bonding.

Il legame profondo che si instaura tra mamma e bambino nelle prime settimane di vita è facilitato dal bonding, il contatto pelle a pelle e occhi negli occhi che può avvenire già dalle prime ore dopo la nascita. In caso non sia fattibile, tranquille, ci saranno altre occasioni per instaurare questo dialogo intimo. Non va escluso il papà, anche per lui è bello e importante il contatto con il proprio figlio.

3. Verso casa.

Dall’ospedale a casa, in genere, si va in auto. Il bebé deve viaggiare sicuro da subito dentro un "sistema di ritenuta", ovetto o navicella.

4. L'allattamento.

Il ritmo delle poppate scandisce la giornata del neonato. Se l’allattamento è artificiale, le poppate si fanno a orari più o meno regolari, mentre nel caso di allattamento al seno l'indicazione fondamentale è di farlo a richiesta. Se c'è qualche difficoltà (ragadi, ingorghi, dubbi sulla crescita o solo un momento di sconforto) è fondamentale chiedere aiuto. 

5. Pipì e cacca.

Se l’alimentazione sta procedendo correttamente, il bambino dovrebbe bagnare almeno 6/8 pannolini nelle 24 ore. Per quanto riguarda le scariche, la frequenza dipende dal tipo di alimentazione: un neonato allattato al seno può scaricarsi anche dopo ogni pasto. Nel caso di alimentazione con latte artificiale, la frequenza delle evacuazioni sarà più rara.

6. Il cordone ombelicale.

L’obiettivo principale della cura del cordone dovrebbe essere quello di mantenere il moncone il più asciutto possibile, per facilitarne la caduta. Se tutto va bene, il residuo del cordone cadrà da solo nel giro di 7-15 giorni. 

Solo se occasionalmente il moncone "si sporca" per via di qualche secrezione si può lavarlo leggermente con una garza imbevuta di acqua. Sempre asciugando bene prima di richiudere tutto.

7. Il bagnetto.

In genere si consiglia di non fare al neonato il bagno nella vasca finché il moncone non si è separato e la cicatrice non è asciutta. Quando cade, via libera al bagnetto: l'importante è che mamma o papà siano tranquilli e non di fretta. Se fatto prima del pasto serale, potrebbe conciliare il sonno. L'ambiente deve essere caldo e confortevole e la temperatura dell'acqua intorno ai 35 °C.  

8. La nanna sicura.

A pancia in su: è questa la posizione migliore per fare dormire il proprio bebè, quella che più di tutte riduce il rischio di soffocamento e morte in culla. Attenzione, il materasso deve essere rigido e non devono esserci cuscini, paracolpi, piumini o peluches. 

 

Tags

Lascia un commento

Lascia un commento

Back To Top