Bambino disegnato

Chi è la
Puericultrice

La puericultrice è una figura riconosciuta dal Ministero della Salute, prevista nel sistema sanitario nazionale e rientrante tra le Arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Fa parte della branca della pediatria dal 1940.
La puericultrice è specializzata nella cura del bambino sano da 0 a 3 anni e oggi presta servizio prevalentemente a domicilio nell'assistenza e nel sostegno alla neomamma e al suo bambino. In particolar modo, è il punto di riferimento per i neogenitori nel risolvere tutti i loro normali dubbi.

Cosa fa la
Puericultrice

La puericultrice ha un ruolo complesso e meraviglioso allo stesso tempo.
Si colloca tra i neogenitori e il bambino con lo scopo di dare un appropriato sostegno alla famiglia e promuovere il fisiologico adattamento post-natale, l'allattamento al seno, lo svezzamanto, la cura e l'igiene del neonato. In più, segue tutte le tappe dello sviluppo del bambino (motorio, linguaggio, socializzazione). Tutto questo, e molto altro, senza mai sositutirsi al ruolo dei genitori. Il gruppo delle Puericultrici Italiane crede fortemente nel sostegno alla neomamma perché se l'ambiente è di supporto, la donna-madre può avere cura di sé e del suo bambino.

Non è possibile essere una madre perfetta. Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre.

Jill Churchill

I Nostri Servizi

Assistenza alla genitorialità

La puericultrice offre supporto emotivo e pratico a mamma e papà senza però mai sostituirsi al loro ruolo genitoriale. La sua presenza diurna e notturna nella casa faciliterà il bonding (attaccamento), processo fondamentale per lo svilupo affettivo del nuovo nucleo famigliare.

Educatrici del Sonno (Sleeping Training)

Le puericultrici, esperte educatrici del sonno, mettono a disposizione della famiglia la loro esperienza, partendo da un'accurata conoscenza della fisiologia del sonno. Attraverso l'assistenza a domicilio, le puericultrici risolveranno i frequenti risvegli notturni e i disturbi causati da una mancata routine.
Per deodontologia le nostre puericultrici hanno scelto di non avvalersi di metodi blasonati, preferendo un approccio dolce e graduale e che non preveda il pianto.

Alimentazione del bambino

Il passaggio all'alimentazione completa e la diffusione di svariate scuole di pensiero, destano spesso confusione sulla scelta del tipo di svezzamentonella da parte dei genitori. Le puericultrici hanno conoscenza di molteplici approcci pertanto saranno in grado di porgere il miglior consiglio alla famiglia partendo sempre dalla conoscenza del bambino, del suo percorso e della famiglia.

Allattamento

L'allattamento al seno è il metodo di alimentazione del bambino per eccellenza e le Puericultrici Italiane lo sostengono e supportano.
Anche se si tratta del gesto più naturale, la neomamma può spesso incontrare difficoltà nell'avviamento. Le puericultrici hanno competenze in materia e sono in grado di supportare e risolvere (ove possibile) i problemi insorti. Verrà sempre tenuta in considerazione la volontà della mamma riguardo alla scelta del tipo di allattamento perché le puericultrici che scelgono questa professione devono essere sopra ogni parte e permettere alla mamma di non sentirsi mai giudicata.

Le Nostre referenti

Giulia (Roma)
Referente Centro Italia

Tel: +39 335 6078559

Mail: puericultricegiuliaroma@gmail.com

Roberta (Catania)
Referente Sud Italia e Isole

Tel: +39 349 4722651

Mail: puericultriceroberta@gmail.com

Lavora con noi

Sei una puericultrice e desideri essere inserita nella lista delle professioniste della tua regione?

VEDI

Gli ultimi articoli del nostro blog

09July 2020
Aperte le iscrizioni al corso di Puericultrice domiciliare in collaborazione con Aicip Care in Perinatologia

PERCORSO FORMATVO Il progetto formativo prevede la formazione, con corsi FAD da superare entro il 31/12/2020 presenti in questo sito, sui seguenti argomenti: 1) BONDING & REBONDING (vedi dettagli del corso) 2) ALLATTARE IN MODO NATURALE creando sintonia tra madre e bambino (vedi dettagli del corso) 3) LA GESTIONE DEL NEONATO NEI PRIMI GIORNI (vedi dettagli del corso) 4) IL PIANTO NEL NEONATO E NEL BAMBINO (vedi dettagli del corso) Al termine della fruizione e superamento dei 4 corsi (a partire dal 7 settembre 2020 e fino a tutto marzo 2021) la Puericultrice frequenterà un ultimo corso denominato ESAME per Titolo di Puericultrice domiciliare AICIP In questo ultimo step verranno messi a disposizione filmati in cui il Dr. Giustardi e la Dr.ssa Stablum effettuano praticamente su simulatore SimNewB, (un simulatore interattivo progettato assieme all'American Academy of Pediatrics per soddisfare i requisiti di formazione del Programma di Rianimazione Neonatale (NRP). Si tratta di neonato dai tratti realistici e capace di offrire un feedback completo) o su bambolotto le seguenti procedure: 1) Valutazione del neonato (respirazione, attività cardiaca, segni neurologici prove pratiche su simulatore) 2) Massaggio (prova pratica su bambolotto) 3) Tecniche di disostruzione del lattante e del bambino (prova pratica su bambolotto) 4) Tecniche di massaggio e spremitura del seno (prova pratica su bambolotto e filmati dal vivo) Questo ultimo step prevede che le Puericultrici usufruiscano di Tutoraggio tramite contatto via mail e/o un incontro via Skype con i relatori, previo appuntamento. 5) Etica professionale e comportamento durante l'assistenza domiciliare (a cura di Silvana Parisi) Superati tutti i corsi e l'esame finale la Puericultrice riceverà un Attestato di Puericultrice domiciliare AICIP in cui verranno riportate tutte le competenze acquisite. Il progetto è stato realizzato da AICIP in collaborazione con Puericultrici Italiane - Newborn & Family care ATTENZIONE ! IL CORSO è RISERVATO A CHI è IN POSSESSO DI UN TITOLO VALIDO LEGALMENTE NON SONO AMMESSI ATTESTATI PRIVI DI AUTORIZZAZIONI MINISTERIALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott.A.Giustardi Dott.ssa M.Stablum

Dicono di noi

Mariagrazia - Mamma
Devo confermare la grande professionalità di queste figure fondamentali per il raggiungimento del pieno confort di mamma e bambini. Le puericultrici sono competenti e preparate, ma anche, passatemi il termine, aiudiuvanti psicologhe, capaci di ascoltare e capire il disconfort materno in primis, di tutta la famiglia. Auguro a tutte buon lavoro.
Valentina - Mamma
Ho contattato Puericultrici italiane perché ero in condizioni disperate. Mio figlio non dormiva mai ed era sempre attaccato al seno. Mi sono trovata benissimo con la mia puericultrice che mi ha insegnato in modo semplice ed efficace come distinguere il pianto del capriccio ed il pianto del bisogno e mi ha insegnato anche come allattare in modo efficace. Dopo la visita della puericultrice il mio bimbo adesso dorme tutta la notte ed è molto più sereno durante il giorno! Io consiglio a tutte le mamme di contattarle! Sono bravissime e professionali e soprattutto migliorano la qualità di vita della mamma!
Simone - Papà
Alta professionalità e amore in quello che fanno, con una formazione di tutto rispetto.

Contattaci

Chiamaci al +39 3920107171 oppure
Mandaci un messaggio, ti risponderemo il prima possibile.

Il messaggio e’ stato inviato correttamente, ti contatteremo al piu presto!
Errore nell'invio del messaggio!
Back To Top