
Chi è la
Puericultrice
La puericultrice è una figura riconosciuta dal Ministero della Salute, prevista nel sistema sanitario nazionale e rientrante tra le Arti ausiliarie delle professioni sanitarie.
Fa parte della branca della pediatria dal 1940.
La puericultrice è specializzata nella cura del bambino sano da 0 a 3 anni e oggi presta servizio prevalentemente a domicilio nell'assistenza e nel sostegno alla neomamma e al suo bambino.
In particolar modo, è il punto di riferimento per i neogenitori nel risolvere tutti i loro normali dubbi.
Cosa fa la
Puericultrice
La puericultrice ha un ruolo complesso e meraviglioso allo stesso tempo.
Si colloca tra i neogenitori e il bambino con lo scopo di dare un appropriato sostegno alla famiglia e promuovere il fisiologico adattamento post-natale, l'allattamento al seno, lo svezzamanto, la cura e l'igiene del neonato. In più, segue tutte le tappe dello sviluppo del bambino (motorio, linguaggio, socializzazione). Tutto questo, e molto altro, senza mai sositutirsi al ruolo dei genitori.
Il gruppo delle Puericultrici Italiane crede fortemente nel sostegno alla neomamma perché se l'ambiente è di supporto, la donna-madre può avere cura di sé e del suo bambino.
Non è possibile essere una madre perfetta. Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre.
Jill Churchill